SINDACI IN MASSA A LAMEZIA TERME

La categoria

20/05/2025

Si è tenuta il 19 maggio 2025 a Lamezia Terme l’Assemblea di Asmenet Calabria - una partecipata che raggruppa l’80% dei Comuni calabresi - che ha registrato una afflusso straordinario con oltre 250 presenze per festeggiare i 20 anni di attività.  

L’evento è stato moderato da Pasqualino Pandullo, già caporedattore del Tgr Calabria. Ha introdotto i lavori Lucia Nicoletti, Sindaca di Santo Stefano di Rogliano e Presidente della Giunta di Asmenet Calabria, che ha richiamato l’indispensabile supporto e il grande valore strategico della rete dei servizi digitali realizzata in questi 20 anni da Asmenet Calabria.

Tra gli interventi istituzionali, ha portato i saluti dell'Anpci, l’Associazione dei piccoli comuni italiani, il Presidente Vicario Arturo Manera che ha sottolineato l’enorme importanza del lavoro svolto da Asmenet a supporto degli Enti locali, specie per i più piccoli. E’ intervenuto Corrado Zoccali, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale Ministero, che ha fatto il punto sullo stato di attuazione del PNRR digitale in Calabria.

A conclusione dell’Assemblea, in un momento denso di significato e di orgoglio, sono state consegnate le targhe commemorative per i 20 anni di attività a Francesco Pinto, Segretario Generale ASMEL, e a Gennaro Tarallo, Amministratore unico di Asmenet Calabria, figure chiave nel percorso di una rete sostenibile di tecnologie al servizio degli Enti Locali calabresi.

Nel suo intervento, Francesco Pinto ha richiamato la visione fondativa che accompagna da sempre l’azione di Asmenet: «Crediamo in un modello di associazionismo fondato sulla condivisione dei servizi, non delle funzioni. La gestione associata non può essere applicata in modo uniforme e indiscriminato, senza considerare le specificità territoriali. Da sempre sosteniamo che l’efficienza della PA locale si costruisce valorizzando il ruolo dei Comuni, senza privarli delle loro funzioni fondamentali, ma promuovendo forme volontarie di cooperazione tra Enti, capaci di adattarsi alle diverse esigenze e opportunità».

Una visione che si è fatta esperienza, come testimoniano le parole di Gennaro Tarallo: «Asmenet Calabria è nata da un’esigenza, quella di creare una Rete di Comuni digitali che potessero condividere strumenti e soluzioni per affrontare insieme le sfide dell’innovazione e superare il gap di competenze, specie con le regioni del nord Italia. A distanza di vent’anni, quell’intuizione si è trasformata in un modello riconosciuto di cooperazione e condivisione dei servizi, che continua a generare valore per il territorio e per le amministrazioni».

 

indietro

 

torna all'inizio del contenuto